Tel. e Fax. 06.86326449
Tel. e Fax. 06.86326449
confconsumatorilazio@ ALL RIGHT RESERVED 2020
confconsumatorilazio@ ALL RIGHT RESERVED 2020
Progetto IO DICO NO!
PROSEGUE IL PROGETTO “IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”
Coinvolti studenti, professori e genitori di tre Istituti: LATINA - "San Benedetto" Professionale e Tecnico Agrario, Tecnico Chimico, Professionale Alberghiero; MINTURNO - Liceo Scientifico "L.B Alberti"; CASTELFORTE – ITE Tallini Ragioneria
Roma, 28 novembre 2023 - Proseguono gli incontri presso gli Istituti scolastici coinvolti nel progetto di Confconsumatori Lazio Aps “IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”, realizzato con i Fondi della Regione Lazio.
A partire dal mese di maggio si sono tenuti cinque incontri con i ragazzi degli istituti coinvolti della provincia di Latina, il sesto ed ultimo incontro si terrà il 01 dicembre 2023 presso il Liceo Scientifico “L.B. Alberti” di Minturno, durante i quali ai ragazzi sono state proposte attività organizzate dall’associazione.
IL PROGETTO - La Confconsumatori Lazio, con i Fondi della Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, il 01/12/2023 concluderà il percorso di complessivi 6 incontri presso le scuole tenuti da esperti, finalizzati al coinvolgimento degli studenti (ma anche dei professori) per promuovere una riflessione condivisa sulle tematiche della violenza e della discriminazione, percepite sia dal vivo che sui social, con la piena partecipazione degli studenti mediante interviste, attività teatrale e realizzazione di un video che racconti l’esperienza del laboratorio e raccolga le voci dei ragazzi/e sulle tematiche trattate. “Lo scopo principale - ha dichiarato l'avvocato Barbara D'Agostino, Presidente di Confconsumatori Lazio Aps – è quello di sensibilizzare i più giovani sui temi della educazione al rispetto e alla comunicazione non ostile, al fine di promuovere una gioventù attiva e consapevole, attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi e di riflessione condivisa tra i ragazzi che incentiveranno le studentesse e gli studenti alla non violenza e alla creazione di relazioni positive e paritarie. Il tema della educazione alla non violenza, quanto mai attuale in questi giorni anche alla luce degli avvenimenti di cronaca recenti, è stato sviluppato con attività creative e dinamiche dei ragazzi con l’utilizzo della tecnica del Teatro immagine ”.
GLI INCONTRI – Sono stati organizzati, per ciascun Istituto, due incontri laboratoriali della durata di due ore che hanno posto in campo una attività didattica pienamente interattiva per i ragazzi/studenti. Tali eventi hanno determinato anche il coinvolgimento dei professori, che hanno partecipato attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi volti a educare la popolazione studentesca sull’importanza della non violenza.
In particolare: nel primo step – primo giorno – mediante un approccio “giornalistico”, è stata montata una video intervista ai ragazzi che hanno partecipato al progetto.
Mediante “l’intervista” sono state raccolte le voci, le esperienze e le opinioni dei ragazzi che hanno risposto in modo interessato e con risposte positive; nel secondo step è stata svolta l’attività teatrale che ha coinvolto gli studenti che hanno messo “in scena” le loro esperienze e pensieri.
L’esperienza teatrale si basa sul presupposto che il dialogo è la dinamica comune e sana tra tutti gli esseri umani, che tutti gli esseri umani desiderano e sono capaci di dialogo, e che quando un dialogo diventa un monologo si cade in un rapporto di oppressione.
Il progetto è realizzato con i Fondi Regione Lazio Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n.2021/1057- Priorità “Istruzione e Formazione” – Obiettivo specifico f).
Al via il progetto “IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza”
Nel corso degli incontri con gli studenti, si intende sensibilizzare i più giovani sui temi della educazione al rispetto e alla comunicazione non ostile, al fine di promuovere una gioventù attiva e consapevole, attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi/partecipativi e di riflessione condivisa tra i ragazzi che incentiveranno le studentesse e gli studenti alla non violenza e alla creazione di relazioni positive e paritarie.
La metodologia è quella del Teatro Immagine, i giochi esercizi e i poliziotti nella testa. L’esperienza teatrale si basa sul presupposto che il dialogo è la dinamica comune e sana tra tutti gli esseri umani, che tutti gli esseri umani desiderano e sono capaci di dialogo.
SCARICA CON IL PULSANTE QUI SOTTO LA GUIDA “IO DICO NO!”
Scopri i nostri incontri!
Istituto Agrario “San Benedetto” (LT)
Guarda il video qui a fianco in merito al progetto "IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza" realizzato con i ragazzi e le ragazze dell'Istituto Agrario San Benedetto (LT) durante gli incontri del 12 e 20 ottobre 2023.
Istituto Omnicomprenivo Ragioneria di Castelforte (LT)
Guarda il video qui a fianco in merito al progetto "IO DICO NO! No alla discriminazione, No alla violenza" realizzato con i ragazzi e le ragazze dell'Istituto Omnicomprensivo Ragioneria di Castelforte (LT) durante gli incontri del 4 e 11 maggio 2023.
Istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” (LT)
Venerdì 20/10/2023
I ragazzi interpetando le scene, insieme le commentano, le discutono e partecipano alle interviste.
Istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” (LT)
Giovedì 12/10/2023
Si è tenuto il primo incontro della seconda tappa con i ragazzi della scuola.
Istituto Omnicomprensivo Ragioneria di Castelforte (LT)
Giovedì 11/05/2023
Teatro immagine. I ragazzi divisi in gruppi creano scene di teatro immagine, le reinterpretano e poi le discutono.
Istituto Omnicomprensivo Ragioneria di Castelforte (LT)
Giovedì 04/05/2023
Si è tenuto il primo incontro con gli studenti svolgendo l'attività di teatro interpretando la violenza dei nostri giorni.